M C C S punklirico
MAKSIM CRISTAN CON LA SPADA
martedì 27 settembre 2016
mercoledì 25 febbraio 2015
TOUR AGOSTO
IL BALCONCINO RIPRENDERÀ A SETTEMBRE
6-7 AGOSTO - ASSUD FESTIVAL Lavello (PZ)
6 agosto h. 21.30: Proiezione del film "Ogni Santa Domenica" di Luigi Mezzacappa, AmicoHarvey Production, Torino
7 agosto h. 21: presentazione del libro Fanculopensiero di Maksim Cristan (Feltrinelli)
h. 23: Concerto
8 AGOSTO ARCHEOTOWER TARANTO h 22
9 AGOSTO CITTA' VECCHIA - largo Spagnolo TARANTO h 22.30
10 AGOSTO MINERVINO MURGE (BT) Notte Bianca, vico Vescovado III h 22.30
11 AGOSTO FOGGIA CSOA SCURIA al tramonto
16 AGOSTO ALBEROBELLO (BA) Palazzo Agrusti h 21
17 AGOSTO NARDO' (LE) Le Fattizze h 23


6-7 AGOSTO - ASSUD FESTIVAL Lavello (PZ)
6 agosto h. 21.30: Proiezione del film "Ogni Santa Domenica" di Luigi Mezzacappa, AmicoHarvey Production, Torino
7 agosto h. 21: presentazione del libro Fanculopensiero di Maksim Cristan (Feltrinelli)
h. 23: Concerto
8 AGOSTO ARCHEOTOWER TARANTO h 22
9 AGOSTO CITTA' VECCHIA - largo Spagnolo TARANTO h 22.30
10 AGOSTO MINERVINO MURGE (BT) Notte Bianca, vico Vescovado III h 22.30
11 AGOSTO FOGGIA CSOA SCURIA al tramonto
16 AGOSTO ALBEROBELLO (BA) Palazzo Agrusti h 21
17 AGOSTO NARDO' (LE) Le Fattizze h 23



venerdì 9 gennaio 2015
CONCERTINO DAL BALCONCINO ogni domenica alle 17 a Torino

Dalla lettera mandata dall'amministratore Giorgio Gatti:
“La invito, formalmente, a interrompere il “Concertino dal balconcino”, poiché crea un grosso rischio per la sicurezza del condominio a causa della possibilità di accesso di malintenzionati”
(La lettera integrale è stata letta pubblicamente nel corso del Concertino dal Balconcino di domenica 16 marzo)
INTERVISTE AL PUBBLICO di Murat Cinar
REPUBBLICATV 30 marzo 2014
Il giovane col mandolino che faceva la serenata sotto il balcone ce l’ha fatta.
La fanciulla ha gradito e l’ha fatto salire. Ora per un’ora ogni domenica,
smettono di far l’amore e cantano insieme dal balcone per tutti.
Maksim Cristan: “Il nostro cortile qui a Torino è molto bello, pittoresco e acustico, di altri tempi, con tutte le sue cicatrici di fatica anonima secolare, scomposto e asimmetrico, profuma di ragù in ogni ora, ma se lasci la bici senza catena giusto per salire a prenderti il mantello, te la rubano. Qualcuno tempo fa ha appeso un cartello: Il cortile non è una discarica, e allora mi sono chiesto, se il cortile non è una discarica, che cos’è? E, soprattutto, cosa sarebbe se dipendesse solo da noi?”
Daria Spada: “E l’abbiamo fatto, i vicini hanno gradito e tanta gente è entrata in cortile e ha seguito il concertino. Probabilmente è l’energia del nuovo arrivato che ci spinge a cantare dal nostro balcone.”

VIDEO

FLYER
PARLANO DI NOI
IL BALCONCINO ISPIRA
sabato 19 aprile 2014
PROSSIMI EVENTI
Martedì 9 dicembre Milano Vita Happy Forum
ore 17.00 Salone degli Affreschi
http://www.vita.it/non-profit/volontariato/happy-forum-dite-la-vostra.html


Domenica 7 dicembre Torino
ore 20.00 Arci SAMO corso Tortona 52
rai.tv/dl/RaiTV/dirette/PublishingBlock-eedb4649-b6c4-4892-a5a9-e2ca63b54bd8.html?channel=Rai 3
ALCUNI CONCERTI PASSATI
ore 17.00 Salone degli Affreschi
http://www.vita.it/non-profit/volontariato/happy-forum-dite-la-vostra.html


Domenica 7 dicembre Torino
ore 20.00 Arci SAMO corso Tortona 52
Venerdì 5 dicembre Rai3 ore 10
diretta trasmissione Mi manda Raitrerai.tv/dl/RaiTV/dirette/PublishingBlock-eedb4649-b6c4-4892-a5a9-e2ca63b54bd8.html?channel=Rai 3
domenica 6 aprile 2014
venerdì 31 gennaio 2014
SCHEDA CONCERTO
Gli Mccs sono un trio composto da Maksim Cristan, chitarra elettrica, Daria Spada, voce lirica e Valentino Pizzi alla batteria. Una formazione originale che a partire dai testi grotteschi e provocatori del croato Cristan sviluppa un energico viaggio tra sonorità metropolitane e richiami alla tradizione tzigana, in cui la voce alterna intenzioni e registri, costretta a un ruolo innovativo e affascinante.
Chitarra distorta, batteria esplosiva e una voce che domina i sopracuti.
DURATA 70 min
SCHEDA TECNICA 2 mic voce con asta, set mic per amplificazione batteria, 1 mic per amplificazione chitarra da amplificatore, 3 monitor, amplificazione sala
Chitarra distorta, batteria esplosiva e una voce che domina i sopracuti.
DURATA 70 min
SCHEDA TECNICA 2 mic voce con asta, set mic per amplificazione batteria, 1 mic per amplificazione chitarra da amplificatore, 3 monitor, amplificazione sala
domenica 31 marzo 2013
ULTIMO BRANO, TRAILER E INTERVISTA
NO SEX WITH ISRAEL
questo brano è una barzelletta musicale, senza pretese
di essere offensivo nei confronti di chiunque
questo brano è una barzelletta musicale, senza pretese
di essere offensivo nei confronti di chiunque
MAKSIM CRISTAN INVASIONI BARBARICHE
mercoledì 6 febbraio 2013
MUSEO MIGRANTE
Trasmettere conoscenza e bellezza a un pubblico di ogni età e formazione è lo scopo primario di questo insolito evento, promosso dalla “Collezione Spada” di Montemesola (Ta). Un Museo in trasferta perché ce n’è bisogno e perché si vuole. Un’esposizione di strumenti musicali antichi, racconti di storie e di luoghi che hanno attraversato, documenti audiovisivi e interventi musicali dimostrativi. Una guida d’eccezione e cinque musicisti eclettici svelano segreti di strumenti da secoli dormienti...
mercoledì 30 gennaio 2013
FESTA DEL MIGRANTE (ESTATE 2013) E INIZIATIVE SOCIALI

PUGLIA – Promossa dallo scrittore e musicista croato Maksim Cristan e dalla cantante lirica Daria Spada e organizzata in collaborazione con c.s. ArcheoTower Taranto, Arci Calypso Sava, Urupia Francavilla F.na, coop. soc. Phoenix Rutigliano, c.s. Villa Roth Occupata Bari, c.s. Le Macerie Molfetta, coop. soc. Robert Owen San Giorgio Jonico, Casa per Ferie Giovinazzo, Arci Masseria Miele Lecce, La Balena Ex Asilo Filangieri Napoli (nuove adesioni in corso), la Festa del Migrante è un’iniziativa culturale itinerante che parte domenica 14 aprile 2013 da Taranto. Il movente unificante degli appuntamenti è la chiusura dei “Centri di Identificazione ed Espulsione” come pretesa collettiva di una società che cerca di immaginarsi capace a risolvere ogni questione senza violazioni di diritti di nessuno, e a riflettere sulla vita servendosi ancora una volta della cultura, della sua rabbia e del suo incanto. La Festa del Migrante continuerà fino al decadimento della causa, autosostenendosi con l'esclusivo contributo spontaneo del pubblico. *GRUPPO FB*

E INOLTRE
Concerto alle Palazzine Ex Moi occupate
TORINO, PALAZZINE EX MOI, 6 GENNAIO 2014
Concerto per gli anziani ospiti della Casa di Risposo "Eremo dei Camaldolesi"
PECETTO (TO), 27 NOVEMBRE 2013Concerto nel cortile delle palazzine Ex Moi occupate
TORINO, PALAZZINE EX MOI, 27 OTTOBRE 2013
Torneo popolare di scacchi antirazzista
COOP. ROBERT OWEN, TARANTO, 25 AGOSTO 2013
Concerto per Manifestazione antirazzista
BARI, 24 maggio 2013
Concerto sul palco dei "PRECARI NON DORMIENTI"
PIAZZA PALAZZO DI CITTA', TORINO, 7 MAGGIO 2012
Concerto sul palco del "DIGIUNO PUBBLICO" iniziativa NO-TAV
PIAZZA CASTELLO, TORINO, 20 MARZO 2012
![]() |
martedì 9 ottobre 2012
lunedì 23 luglio 2012
MUSEO MIGRANTE - SCHEDA
Trasmettere conoscenza e bellezza a un pubblico di ogni età e formazione è lo scopo primario di questo insolito evento, promosso dalla “Collezione Spada” di Montemesola (Ta). Un Museo in trasferta perché ce n’è bisogno e perché si vuole. Un’esposizione di strumenti musicali antichi, racconti di storie e di luoghi che hanno attraversato, documenti audiovisivi e interventi musicali dimostrativi. Una guida d’eccezione e cinque musicisti eclettici svelano segreti di strumenti da secoli dormienti, intrecciandoli con storie di vite e musiche migranti. Un repertorio di materiali, tecniche costruttive, suoni e riflessioni sulla gioia di vivere. L’evento vuole essere divulgativo, ma soprattutto emotivo e nel finale tutto precipita in un energico concerto in ritmi balcanici.
durata 105 min
pandourion e flauto Francesco Spada
tapan, tambouras e gong Mario Grassi
bouzouki e mandolino Mauro Semeraro
fisarmonica Antongiulio Galeandro
chitarra elettrica Maksim Cristan
voce lirica Daria Spada
SCHEDE ARTISTI
Francesco Spada medico chirurgo e curatore del piccolo museo “Collezione Spada” in oltre 25 anni di ricerca raccoglie a Montemesola (Ta) oltre 750 strumenti musicali antichi. Il museo collabora stabilmente con l’Università del Salento e il Conservatorio di Lecce e Taranto. Espone a Martina Franca al Festival della Valle D’Itria, a Maranola al Festival della Zampogna, a Mottola al Festival Internazionale della Chitarra, a Bologna cura la mostra “Legni d’ Orchestra Europei”, a Bari espone al Castello Svevo, a Casa Piccinni, nella Pinacoteca Provinciale, per il Barocco Festival porta a Brindisi la mostra “Gli Strumenti della Maraviglia”, a Grottaglie (TA) nel 2008 è allestita per tre mesi la mostra “Musica Fuori dai Teatri”.
Mario Grassi batterista e percussionista, vive a Bari. Dal 1986 in scena insieme a varie formazioni tra cui Chop Chop Band, Opa Cupa, Enza Pagliara e Boban Markovic Orkestra. Già membro degli MCCS, Fanfara Tirana e Transglobal Undreground. Habitué dei festival Sziget, Roschilde, Folkest e altri eventi nazionali e internazionali.


Mauro Semeraro laureato al DAMS di Bologna con una tesi in Organologia dal titolo "Il repertorio dei canti sull'organetto nel territorio di Villa Castelli". Polistrumentista impegnato nell'ambito della musica popolare ed etnica, attualmente attivo nelle seguenti formazioni: Skaddia, Totarella, Shota Marshallà, Tonino Zurlo, Mino De Santis, Barbierìa. Collabora con la Casa della Musica di Ostuni in qualità di insegnante di strumenti di musica popolare (tamburello, chitarra, organetto e mandolino).
Antongiulio Galeandro fisarmonicista e autore di musiche per il cinema, film documentari, il teatro e danza contemporanea, si occupa principalmente di musica tradizionale e popolare. Fondatore dei gruppi Folkabbestia e Opa Cupa, è autore delle colonne sonore dei film “Fine pena mai” e “Radio Egnatia” di Davide Barletti.
Maksim Cristan scrittore, autore teatrale e musicista, immigrato in Italia nel 2001, fino al 2006 ha vissuto da clandestino come scrittore di strada. Vive a Pola, Zagabria, Milano, Lecce, Bari, Berlino e Torino. Pubblica il romanzo “Fanculopensiero”, Feltrinelli, 2007. Scrive per il settimanale “Internazionale”. E’ autore della commedia “Chi sono”, in scena al Tyatrom Theater di Berlino. Dal 2006 compone e interpreta concerti a sfondo sociale, in collaborazione con vari musicisti italiani. Nel 2010 fonda l’unità artistica MCCS.
Daria Spada cantante lirica, si forma al Conservatorio G. Verdi di Torino e si laurea in Scienza della Comunicazione con una tesi in Etnomusicologia. Dal 2008-2010 lavora come organizzatrice per il Teatro Stabile Kismet di Bari, occupandosi di arte civile presso l’Istituto Penitenziario Minorile Fornelli. Dal 2010 è cantante del gruppo punklirico MCCS.
Maksim Cristan scrittore, autore teatrale e musicista, immigrato in Italia nel 2001, fino al 2006 ha vissuto da clandestino come scrittore di strada. Vive a Pola, Zagabria, Milano, Lecce, Bari, Berlino e Torino. Pubblica il romanzo “Fanculopensiero”, Feltrinelli, 2007. Scrive per il settimanale “Internazionale”. E’ autore della commedia “Chi sono”, in scena al Tyatrom Theater di Berlino. Dal 2006 compone e interpreta concerti a sfondo sociale, in collaborazione con vari musicisti italiani. Nel 2010 fonda l’unità artistica MCCS.
Daria Spada cantante lirica, si forma al Conservatorio G. Verdi di Torino e si laurea in Scienza della Comunicazione con una tesi in Etnomusicologia. Dal 2008-2010 lavora come organizzatrice per il Teatro Stabile Kismet di Bari, occupandosi di arte civile presso l’Istituto Penitenziario Minorile Fornelli. Dal 2010 è cantante del gruppo punklirico MCCS.
martedì 27 marzo 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)